Sinapsimag è una scommessa di un gruppo di volontari, giornalisti, illustratrici, designer ed esperti scientifici. L’obiettivo è quello di raccontare la scienza soprattutto ai non addetti ai lavori. Speriamo di crescere insieme a voi lettori. Sinapsimag è il fratello di Sinapsingioco, che declina lo stesso obiettivo focalizzandosi sui più piccoli, con un format di laboratori di scienza per tutti i bambini dai 4 ai 12 anni.
Sveleremo i nostri contenuti strada facendo, ci poniamo la sfida anche etica di ampliare le nostre vedute e le nostre conoscenze, favorendo dove possibile anche il dibattito.
È presto detto perché l’editoriale si chiama “Osservazione”: perché è un aspetto basilare del metodo scientifico e perché è una delle qualità principale che ci piacerebbe sviluppassero i nostri lettori-tipo.
Mi piace molto la definizione che Wikipedia dà dell’osservazione:
L’osservazione è il punto di partenza (e di arrivo) del ciclo di acquisizione della conoscenza nel senso che costituisce lo stimolo per la ricerca di una legge che governa il fenomeno osservato e anche la verifica che la legge trovata sia effettivamente sempre rispettata. Si tratta di identificare le caratteristiche del fenomeno osservato, effettuando delle misurazioni adeguate, con metodi esattamente riproducibili. In fisica, infatti, tale parola è spesso usata come sinonimo di misura.
(Per un mio vezzo ho eliminato la una “d” eufonica dal brano originale).
Osservare è il movimento-base. Dopo possiamo formulare le nostre teorie, metterle in pratica, testarle. Come tenteremo di fare con questa rivista, provando a fornire un servizio sempre più inconfondibile e utile. Voi potrete partecipare da subito iscrivendovi alla nostra newsletter in partenza o inviandoci le vostre domande alla mail: redazione@sinapsimag.it
Grazie a tutti!