Tra gli effetti del cambiamento climatico e di altre minacce alla biodiversità una delle più allarmanti è il rischio di estinzione degli animali.
Ci sono tre esempi di estinzioni indispensabili per garantire l’equilibrio delle specie viventi, che si sono verificate sulla terra, in mare e aria:
Le cause principali di questo fenomeno sono quattro:
A fronte di ciò quale deve essere la missione dei cittadini?
Come descritto nei parametri di azione di Eon la missione è quella di “aumentare lo status degli animali al fine di migliorare gli standard di benessere in tutto il mondo”. Mettere, cioè, gli animali nelle condizioni di poter vivere dignitosamente.
Come si può raggiungere questo obiettivo? È necessario seguire le campagne di sensibilizzazione messe in atto dall’associazione Eon e dal Wwf per capire che tutte le azioni dell’uomo influiscono sullo status degli esseri viventi, in particolare gli animali. Pertanto per salvaguardare l’ambiente bisogna essere consapevoli dei rischi e delle conseguenze.
Bisogna rendere le abitudini di consumo più ecosostenibili e assumere consapevolezza di cosa si acquista, evitando sempre quei prodotti che possono potenzialmente danneggiare l’ambiente.
Bisogna riciclare carta e cartone, plastica, metalli, vetro e tutto il resto, per creare nuovi oggetti. L’accumularsi di rifiuti plastici sulla superficie della terra, è una potenziale minaccia per l’ambiente e per la fauna in generale.
L’industria della carne non solo danneggia gli animali da allevamento, ma danneggia anche quelli selvatici e specialmente quelli a rischio di estinzione. Gli studi ci mettono in guardia: proprio i consumatori di carne stanno contribuendo alla drammatica velocizzazione dell’estinzione degli animali, su tutta la superficie del pianeta. Uccidendo loro, stiamo uccidendo noi stessi.
Per approfondire
A cura degli studenti della Classe 5AS 2021-2022
del Liceo Scifentifico “Fermi-Monticelli” di Brindisi:
Mariachiara Alba
Marco Tommasi
Serena Bersano
Andrea Orlando
Ernesto Zaccaria
Roksana Wysokinska
Francesco Spinosa