fbpx

Covid-19, Lopalco: Prevenzione per scongiurare la seconda ondata

Con un seguitissimo post su Facebook, l’epidemiologo Pier Luigi Lopalco, responsabile del Coordinamento regionale per le Emergenze epidemiologiche in Puglia, affronta la questione della possibile seconda ondata di Sars-CoV2  in Italia, mentre in Europa e nel mondo le cose non vanno benissimo con i contagi di Covid-19.

«Ma questa seconda ondata arriverà o no?» -esordisce il professore. «Si dice che non si possono contenere le onde del mare, ma le ondate pandemiche si, eccome. I piani di mitigazione servono a questo.

L’Italia è stata colpita a febbraio da un’ondata pandemica, più violenta al nord rispetto al centro sud. Perché si realizzasse questa ondata il virus ha circolato indisturbato per almeno due mesi e mezzo, confondendosi con il normale aumento di polmoniti virali e di sindromi influenzali che si registra in autunno-inverno.

Le infezioni respiratorie riprendono normalmente forza in autunno-inverno e, nel corso delle passate pandemie, ad una prima ondata ne è quasi sempre seguita una seconda di intensità più o meno uguale. Succederà lo stesso in Italia in autunno?

No, se la preveniamo. È questo il concetto più difficile da far passare. Questo è il momento della prevenzione. Ovvero delle azioni finalizzate a che qualcosa NON avvenga.

La prevenzione non si fa in automatico, ha bisogno di strategia, pianificazione, personale e risorse strumentali. Il fatto che la circolazione virale si stia spegnendo non vuol dire che possiamo permetterci di far finta di niente. Oggi spegnere un focolaio è relativamente semplice. Le donne e gli uomini dei Dipartimenti di Prevenzione sanno bene come farlo. Ma se i focolai dovessero aumentare ed in una stessa area ne dovessero partire 10 o 20 contemporaneamente il sistema andrebbe in tilt.

È il momento degli investimenti in prevenzione. E non mi sembra se ne stia parlando abbastanza».

Redazione

Sinapsimag, rivista di divulgazione scientifica nata nel 2018. Potete iscrivervi alla nostra newsletter compilando questo form. Per altre comunicazioni o per inviare le vostre domande sulla scienza l'indirizzo è: redazione@sinapsimag.it

  • 1

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *