Irraggiare le masse tumorali in pochi secondi, attraverso diverse sorgenti di elettroni ultra-energetici. È l’idea di Gabriele Grittani, giovane fisico barese che, dal 2013, a Praga studia e lavora nel settore dell’accelerazione laser-plasma. Dopo aver ...
È ormai all’ordine del giorno l’argomento cambiamenti climatici e catastrofi naturali, tra chi nega che si tratti di un processo dipendente dall’uomo e chi vede la nostra specie come il fattore determinante. Tra le dinamiche ...
Giulio Avanzini è Professore Ordinario della Facoltà di Ingegneria dell’Università del Salento. Insegna “Meccanica del volo”. Non ha origini leccesi, ma romane, con esperienza di ingegneria aerospaziale in Italia e all’estero. Ha partecipato al programma ...
Il modo più semplice di spiegare l’evoluzione è di pensarla come una linea dalla specie più antica alla più recente. Lo scimpanzé pian piano ha rinunciato alla sua natura arboricola, si è messo in piedi ...
Le comete sono ubique nel Sistema Solare, si trovano nelle zone più esterne e periodicamente si avvicinano al Sole rendendosi visibili. Sono numerose, ad oggi ne conosciamo 3535, ma il limite è tutto nostro. ...
È un tema molto acceso, in questo periodo, in Puglia, quello dei vaccini. Un focolaio familiare e nosocomiale di morbillo porta i riflettori, ancora una volta, sull’importanza della vaccinazione. Sono 8, tra cui un bambino ...