Il 10 dicembre del 1948 veniva firmata a Parigi la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo che, dunque, in questi giorni festeggia i suoi primi 70 anni. È questa un’età che mette a dura prova tutti ...
È piuttosto ampia la varietà di percorsi metaforici che si riuniscono intorno alla parola “giardino”. Se la definizione del dizionario ci porta in un “terreno coltivato a piante ornamentali”, l’arte specifica ci propone modelli all’inglese, ...
Per raccontare la parola “gentilezza”, potremmo fare tanti e straordinari viaggi nel tempo, scomodando – con il giusto timore – autori come Dante (celebre, da Inferno V, il verso “Amor ch’al cor gentil ratto s’apprende”) ...
Il dizionario ci dice che l’emancipazione è l’azione di emanciparsi, cioè liberarsi da obblighi e costrizioni, per ottenere il riconoscimento dei propri diritti. L’emancipazione, dunque, è un processo, un fatto in divenire, qualcosa che ha ...
Al sugo, con le melanzane, con il pesto. In bianco se stai male, con i funghi, al forno e ripiena. Grossa, piccola, lunga, al dente, ma no: non scotta! Da Bolzano a Lampedusa, c’è pasta per ...
Nella società dei fast food, nel tempo del “non ho mai tempo”, all’epoca della velocità, ci fermiamo un po’ per riflettere – lentamente – sul valore delle parole. Con questo obiettivo, che non è accademico ...