Il momento è quello decisivo per Taranto: dimostrare che la città può affrontare un periodo prospero ed ecologico e abbandonare il presente fatto d’inquinamento, malattia e morte. In che modo? Grazie ai fondi della NextGenEU, ...
Il respiro è al centro della vita umana. È vero, è un fatto automatico, ma proprio per questo bisogna prestargli attenzione. La qualità del respiro può dire molte cose. Oltre a tutto questo, sono evidenti ...
Esistono ancora posti del mondo occidentale, come l’Italia, in cui si discute circa l’effettiva esistenza delle razze umane, nonostante dalla seconda metà del Novecento gli strumenti a disposizione della ricerca scientifica abbiano permesso di superare ...
L’educazione che riparte da genitori in cerca d’autore; la scuola che invece non è ripartita come poteva; l’adolescenza che resta un enigma. Qual è, di fatto, il ruolo di una scrittrice italiana oggi? Abbiamo provato ...
Mantenere le distanze è forse la prima e più incisiva lezione che abbiamo appreso durante l’emergenza sanitaria imposta dal Coronavirus. Una lezione, o forse un mantra, con cui conviviamo anche in questa nuova fase di ...
La narrazione del complottismo è la vittoria della semplificazione sulla meraviglia della complessità, ce lo dice Paolo Giordano in questa intervista. E forse è per questo che il sistema educativo sarà l’ultimo a ripartire, forse ...