La condizione del caregiver, che in Italia andrebbe più correttamente declinata al femminile, riguarda tutti quei familiari che si occupano non professionalmente della cura dei loro cari, spesso disabili gravi ed anziani. La stima ISTAT ...
L’intersezionalità è un concetto già emerso e raccontato su Sinapsimag, soprattutto dalla piazza di maggio in difesa del DDL Zan, espresso da varie personalità interpellate in quell’occasione e nei successivi approfondimenti. Si tratta dunque di ...
Abbiamo già affrontato differenti temi legati alle disabilità, cosmo variegato di esperienze e problematiche, e tra i tanti fenomeni se ne registra uno che tocca molte donne con disabilità, discriminate perché donne e perché disabili, ...
Quando in Italia si parla di droga e tossicodipendenza, complici molte suggestioni da fiction televisiva, si rischia sempre di accendere un dibattito aspro, spesso lontano dalle questioni autentiche legate al tema. La salute di chi ...
IO POSSO è il progetto solidale nato sei anni fa attorno a Gaetano Fuso, assistente capo della Polizia, marito e padre di famiglia che a un certo punto è incappato nella disabilità. Gaetano Fuso, scomparso ...
Le risorse destinate alla sanità nel PNRR sono al centro del dibattito per la quantità di fondi previsti e per la qualità degli interventi. Nelle scorse settimane molti organismi operanti nell’ambito della salute mentale hanno ...